Saper analizzare e monitorare, attraverso l’utilizzo degli ultrasuoni, quei funzionamenti le cui condizioni fonometriche anomale possono denunciare l’insorgenza di un guasto.
Saper misurare e analizzare i dati di resa ed efficienza dei motori che lavorano in corrente alternata e continua, al fine di poterne rilevare eventuali anomalie […]
Gestire un corretto piano di lubrificazione attraverso la conoscenza delle caratteristiche chimiche dei lubrificanti e delle loro potenzialità preventive e manutentive.
Utilizzo delle tecniche e strumenti per l’analisi e la misurazione termografica su anomalie termiche e di surriscaldamento di impianti e componenti.
Approfondire la conoscenza e completare la propria esperienza circa le misure di vibrazione e prepararsi all’esame di certificazione del Vibration Institute di livello II.
Saper utilizzare tecniche e strumenti per l’analisi vibrazionale e prepararsi all’esame di certificazione del Vibration Institute di livello I.
Tecniche e strumenti per misurare e analizzare vibrazioni anomale e monitorarle periodicamente, al fine di prevedere il probabile periodo di guasto.
Tecniche e strumenti per correggere gli squilibri statici e dinamici degli organi rotanti, per evitare seri danneggiamenti all’interno dell’impianto.
Tecniche e strumenti per prevenire disallineamenti o cedimenti prematuri a giunti e cuscinetti, evitando danni irreparabili.
Metodi e strumenti per cogliere i segnali deboli della prossimità di un danno a componenti critiche, facendo manutenzione solo quando serve e prevenendo i fermi impianto.
Rispettare il budget e ridurre i tempi di inattività sono tra i principali obiettivi di un programma di ottimizzazione degli shutdown, incentrato su strumenti per l’ottimale […]
Una manutenzione basata sull’analisi di affidabilità razionalizza il processo di manutenzione, ne riduce i costi e porta il sistema a miglioramenti netti e dimostrabili.
L’analisi delle modalità di guasto, con riferimento alle componenti critiche di un impianto, è alla base dell’affidabilità e manutenibilità degli asset.
Non serve analizzare i problemi, raccogliere i dati e farne statistiche,se poi non si utilizza un approccio strutturato per risalire alla causa radice e per eliminarla […]
Inutile sprecare risorse in giacenza improduttive e obsolete quando è possibile ottimizzare senza ridurre il buffer necessario alle esigenze manutentive (Idcon).
Un’ottimale realizzazione delle attività manutentive non è possibile senza una loro oculata pianificazione e schedulazione (Idcon).
Saper impostare un efficace programma di manutenzione degli asset di stabilimento può significare miglioramenti e saving determinanti per l’economia dell’azienda.